Salute e benessere: Dismetria

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 19-02-2013 Revisionato il 07-12-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La dismetria è una condizione temporanea o patologica nella quale un soggetto non riesce a compiere un movimento volontario a causa dell'impossibilità dello stesso di valutare lo spazio circostante e, in esso, di misurare correttamente le distanze. Per questa ragione, la dismetria, è una malattia del sistema nervoso.

Cause della dismetria

La dismetria può essere un evento temporaneo, indotto da un momentaneo stato di alterazione della coscienza tipico dello shock o degli effetti relativi all'assunzione di droghe o di alcol. L'eziologia patologica della dismetria è - invece - da ricercare nella presenza di un danno oppure della persistente mancata funzionalità del cervelletto, vista la stretta connessione tra quest'organo e il compimento del movimento fine e preciso.

Un altro tipo di causa è rappresentato dal danneggiamento del nervo ottico, ad esempio nella mancata comunicazione tra le sinapsi che porta all'impossibilità di valutare lo spazio tridimensionale in modo corretto.

Dismetria oculare

La dismetria oculare rappresenta un tipo di malattia legata al nervo ottico, che garantisce la capacità di visione mediante una connessione tra l'organo visivo e l'area della corteccia cerebrale adibita alla valutazione delle immagini. La dismetria oculare può essere temporanea quando è causata da una infiammazione del nervo ottico, o da una compressione dello stesso a causa di generici traumi.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->