Epitopo - Determinante antigenico - immunologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 21-09-2017 Revisionato il 21-09-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

In immunologia, un epitopo o determinante antigenico è una frazione dell'antigene capace di scatenare una reazione immunitaria una volta che un anticorpo opera un riconoscimento su di esso. Gli epitopi sono, normalmente, specifici per un solo tipo di anticorpo anche se, in alcuni casi, è possibile la crossreazione tra un epitopo e più tipi di anticorpo.

Epitopo e antigene
Rappresentazione di un antigene con tre differenti tipi di epitopo

La presenza di uno o più epitopi rappresenta un requisito necessario affinché possa esprimersi una risposta immunitaria contro l'agente che porta con sé l'epitopo, ad esempio un virus o un batterio e, allo stesso tempo, risulta essere importante per lo sviluppo della cosiddetta memoria immunologica, che rappresenta l'aumento e l'immediata biodisponibilità di linfociti B specifici per l'epitopo incontrato.

Classificazione degli epitopi

Al momento, si conoscono due tipi di configurazione di un epitopo:

  • Classificazione sequenziale. L'epitopo è riconosciuto per via di una particolare sequenza, solitamente di aminoacidi.
  • Classificazione spaziale o tridimensionale. L'epitopo è riconosciuto per rilevamento del proprio ingombro sterico.

Percorso di immunologia

Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->