Cellule del sistema immunitario - immunologia
Le cellule del sistema immunitario o cellule immunitarie, rappresentano il pool cellulare che è adibito alla difesa dell'organismo attraverso il riconoscimento delle tossine, dei batteri, dei virus dei parassiti, provenenienti dall'esterno e che, potenzialmente, possono arrecare danno all'organismo. Il sistema immunitario, attraverso le sue cellule, può anche intervenire nel contenimento e nella soppressione di cellule che divergono dalla normale attivitò biologica. Ad esempio, il sistema immunitario è capace di riconoscere i tessuti in necrosi e, allo stesso modo, è limitatamente capace di recepire le cellule cancerose trasformate.
La complessità del sistema immunitario si sviluppa su più livelli che sono rappresentati dalle fasi di genesi delle cellule immunitarie, dalla differenziazione, dalla presentazione dell'antigene e dall'azione difensiva.
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.