Streptococcus pyogenes - streptococco di gruppo A beta-emolotico - microbiologia
Streptococcus pyogenes o streptococco di gruppo A beta-emolotico è un batterio gram negativo che fa parte del genere degli streptococchi. L'interazione umana è molto frequente giacché è il batterio responsabile della scarlattina, dell'angina streptococcica e di alcune, importanti endocarditi. Ha una importante capacità emolitica e, per questa ragione, è considerato un batterio beta-emolitico.
Ha una importante attività a livello della cute. In essa rappresenta l'agente eziologico primario di numerosi infezioni, tra le quali l'impetigine e la cellulite.

Struttura
La struttura di S. pyogenes ricalca l'assetto organizzativo degli Streptococchi. A livello della parete cellulare è presente l'antigene polisaccaridico di gruppo A che, a sua volta, presenta N-acetilglucosamina e ramnosio (uno zucchero che fa parte dei monosaccaridi).

Capsula e virulenza
La presenza della capsula batterica è disomogenea ed è direttamente correlata alla virulenza del batterio. In S. pyogenes, la capsula è formata esclusivamente da acido ialuronico, una molecola che non ha si comporta da antigene e, per questa ragione, non è riconosciuta dal sistema immunitario. La presenza della capsula, inoltre, conferisce al batterio un vantaggio di natura mimetica giacché può spiazzare le cellule del sistema immunitario, specialmente i macrofagi.
Fibrille
Le fibrille, a differenza della capsula, hanno un elevatissimo potere antigenico. Le fibrille sono ancorate alla membrana cellulare e rappresentano delle proiezioni estroflesse di un complesso formato dalla proteina M e dall'acido lipoteicoico. Le fibrille hanno una importante azione difensiva giacché neutralizzano l'attività fagocitaria, spiazzando di fatto i macrofagi. Tuttavia, la proteina M è attivamente attaccata dagli anticorpi. Pur presentando estrema variabilità antigenica, l'azione degli anticorpi anti-proteina M è spesso efficace nel contrastare la proliferazione batterica.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.