Actinomiceti - microbiologia
Gli actinomiceti o attinomiceti rappresentano un piccolo gruppo di batteri, gram positivi, a morfologia filamentosa. Sono normalmente presenti nel terreno e raramente possono essere patogeni per l'uomo o per l'animale. Nell'uomo si radicano nell'apparato respiratorio, nel canale vaginale e nell'intestino.
Metabolismo
La maggior parte degli actinomiceti ha un metabolismo di tipo saprofitico. La loro crescita è molto lenta e, per questo motivo, la loro diagnosi in coltura richiede del tempo affinché possa essere compiuta.
Per quanto riguarda la concentrazione d'ossigeno tollerata gli actinomiceti sono anaerobi o anaerobi facoltativi.
Riproduzione
La riproduzione degli actinomiceti è particolare e si affida a elementi biologici simili alle spore vegetali. Le spore degli attinomiceti non sono delle strutture resistenti, tipiche delle popolazioni batteriche sporigene. Rappresentano piuttosto delle entità biologiche molto sensibili grazie alle quali un batterio è capace di riprodursi.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.