Pericapside - microbiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-12-2013 Revisionato il 07-12-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il pericapside o involucro rappresenta, in alcuni virus, la membrana esterna che avvolge il capside. È formato da una doppia membrana che deriva, direttamente, dalla cellula dell'ospite infetto dal virus, a seguito di lisi cellulare. Il pericapside, in altre parole, è incorporato dal virus a seguito della fuoriuscita dalla cellula, dalla quale eredita parte della membrana cellulare.

Il ruolo del pericapside è quello di fornire una, ulteriore, protezione strutturale e meccanica al virus e sembra essere direttamente coinvolto nei meccanismi di riconoscimento molecolare del bersaglio.

Virus con involucro

Esempio e struttura di un virus con capside e pericapside.

Esempi di viurs con pericapside

Molti virus possiedono un pericapside. L'HCV, aziente eziologico dell'epatite C, ad esempio presenta un pericapside. Un altro, importante, virus che presenta il pericapside è HIV; a livello del pericapside di HIV trovano posto due importanti proteine, necessarie per il ciclo vitale del virus.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->