Pericapside - microbiologia
Il pericapside o involucro rappresenta, in alcuni virus, la membrana esterna che avvolge il capside. È formato da una doppia membrana che deriva, direttamente, dalla cellula dell'ospite infetto dal virus, a seguito di lisi cellulare. Il pericapside, in altre parole, è incorporato dal virus a seguito della fuoriuscita dalla cellula, dalla quale eredita parte della membrana cellulare.
Il ruolo del pericapside è quello di fornire una, ulteriore, protezione strutturale e meccanica al virus e sembra essere direttamente coinvolto nei meccanismi di riconoscimento molecolare del bersaglio.
Esempio e struttura di un virus con capside e pericapside.
Esempi di viurs con pericapside
Molti virus possiedono un pericapside. L'HCV, aziente eziologico dell'epatite C, ad esempio presenta un pericapside. Un altro, importante, virus che presenta il pericapside è HIV; a livello del pericapside di HIV trovano posto due importanti proteine, necessarie per il ciclo vitale del virus.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.