Corinebatteri - Corynebacterium - microbiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-10-2020 Revisionato il 12-10-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura e morfologia - Caratteri generali - Specie d'interesse medico

I corinobatteri (Corynebacterium) rappresentano un genere di batteria appartenenti alla classe dei batteri aerobi o anaerobi facoltativi. Questi batteri possono sopravvivere senza ossigeno o in presenza di tensioni d'ossigeno normalmente equiparabili a quelle atmosferiche.

Nel genere dei Corinobatteri trovano posto specie di grande interesse medico poiché sono responsabili di gravi malattie.

Struttura e morfologia

Il genere presenta batteri a forma bastoncellare con caratteristici rigonfiamenti a una estremità. Alcuni specie, invece, presentano rigonfiamenti perlopiù simmetrici in ambedue le estremità del bastoncello.

Corinebatteri morfologia
Morfologia e dimensione dei Corinebatteri.

Caratteri generali

Produzione di spore

Le specie classificate nel genere dei corinobatteri non producono spore e, per questa ragione, sono definite asporigene.

Motilità

Il genere non presenta batteri capaci di muoversi all'interno di un substrato. L'assenza di strutture a valenza propulsiva, quali ad esempio i flagelli, rende di fatto impossibile lo spostamento nei mezzi liquidi o semiliquidi.

Granuli

All'interno del citoplasma di alcuni Corinobatteri sono presenti dei granuli la cui funzione è quasi esclusivamente di riserva plastica o energetica. Nello specifico, il genere presenta i cosiddetti granuli di Babes-Ernst.

Presenza dei pili

Nel gruppo dei batteri Gram Positivi il genere dei Corinobatteri è l'unico ad avere una specie che possiede i pili. Corynebacterium renale, infatti, è provvisto di strutture simili alle fimbrie capaci di garantire l'aderenza specie-specifica con altri batteri.

Specie d'interesse medico

Le specie che provocano infezioni umane sono cinque.

Corinebatteri d'interesse medico
Specie Malattia Sintomi
Corynebacterium diphtheriae Difterite Infiammazione delle vie aeree superiori con possibilità di interessamento sistemico che termina in endocardite.
Corynebacterium haemolyticum e C. ulcerans Faringite Infiammazione della faringe.
Corynebacterium xerosis Endocardite Infiammazione dell'endocardio, il tessuto che riveste internamente il cuore.
Corynebacterium pseudotuberculosis Pseudotubercolosi Malattia a carattere zoonotico, con trasmissione animale-uomo molto rara.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->