Aminoglicosidi - antibiotici

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 13-12-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Gli aminoglicosidi rappresentano una potente classe di antibiotici efficaci contro alcuni batteri gram-negativi e gram-positivi. Il sito di attacco degli aminoglicosidi è presente a livello del ribosoma 30S batterico e determina un blocco dell’allungamento della catena peptidica nascente, durante la fase di traduzione.

Resistenza agli aminoglicosidi

La resistenza agli antibiotici appartenenti alla classe degli aminoglicosidi è data dalla modifica della permeabilità della cellula batterica nei confronti della molecola. Un altro tipo di resistenza, temporanea, è dato dalla disattivazione del potere biologico operata da alcuni cationi bivalenti come, ad esempio, il magnesio o il calcio. Il terzo tipo di resistenza agli aminoglicosidi è di natura genetica. Modificazioni a livello dei geni che codificano per i ribosomi possono portare alla formazione di complessi ribosomiali insensibili agli aminoglicosidi.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->