Amoxicillina - antibiotici

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 12-12-2013 Revisionato il 18-12-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Meccanismo d'azione - Resistenza - Intolleranza e effetti indesidarati

L'amoxicillina è un antibiotico beta-lattamico, simile alla penicillina ottenuto attraverso la sintesi chimica. È un antibiotico di "nuova generazione", studiato per avere un spettro d'azione relativamente grande. Uno dei punti di forza della terapia antibiotica a base di amoxicillina è la sua relativa stabilità, e un buon rate di assorbimento.

È un antibiotico di prima scelta in molte situazioni di basso rischio; ad esempio, è utilizzato nella cosiddetta terapia antibiotica precedente ad un'operazione. Il nome con il quale è commercialmente conosciuto + di Augmentin®. 

 Struttura della amoxicillina
Struttura dell'amoxicillina

Meccanismo d'azione

Come tutte le penicilline, anche l'amoxicillina inibisce la biosintesi del peptidoglicano batterico, bloccando la transpeptidazione, con la conseguente formazione di una parete batterica poco resistente e, successiva, lisi cellulare.

Resistenza

La maggior resistenza all'antibiotico, opposta dai batteri, deriva dall'inattivazione della molecola, ad opera di particolari enzimi chiamati beta-lattamasi che "tagliano" l'amoxicillina a livello dell'anello lattamico. Per questa ragione, l'antibiotico è spesso associato a un altro principio attivo, l'acido clavulanico, che compete direttamente con le beta-lattamasi e, di fatto, le inattiva.

Intolleranza e effetti indesidarati

Come tutti i farmaci, l'uso dell'amoxicillina può determinare degli effetti collaterali. Alcuni soggetti possono presentare delle ipersensibilità nei confronti del principio attivo o di uno degli eccipienti. L'uso prolungato di amoxicillina può portare alla comparsa di eruzione cutanea, spesso definita con il termine inglese rash. È un effetto, solitamente, temporaneo che cessa subito dopo l'assunzione dell'antibiotico.

Eruzione cutanea da amoxicillina.

Esempio di erezione cutanea, derivante dall'assunzione di amoxicillina.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->