Macrolidi - antibiotici
I macrolidi sono antibiotici simili alle penicilline e ai carbapenemi, in quanto possiedono una struttura contenente un anello beta-lattamico. L’azione dei macrolidi si sviluppa nel blocco selettivo della sintesi proteica dei batteri, poiché il target d’azione è dato da una specifica zona dei ribosomi 50S.
Resistenza ai macrolidi
La resistenza antibiotica al principio attivo è simile a quella analizzata per le penicilline giacché opera su tre specifici fronti:
- Inattivazione dell’anello lattamico, operata da un enzima appartenente alla classe delle beta-lattamasi;
- Estrusione mediante pompe attive o, comunque, mettendo in atto un impedimento nel passaggio della molecola, mediante una modifica della struttura della membrana;
- Resistenza genica che coinvolge una mutazione dei geni costituenti il ribosoma;
Generalità e classificazione degli Antibiotici: Antibiotici a largo spettro, resistenza agli antibiotici, antibiotici e contraccettivi orali, antibiotici naturali.
Beta lattamici: Penicillina, cefalosporine (cefixima), macrolidi (azitromicina), carbapenemi, amoxicillina, acido clavulanico.
Glicopeptidi: Vancomicina.
Fluorochinoloni: Levofloxacina.
Aminoglicosidi: Streptomicina.
Altri antibiotici: Sulfamidici, tetracicline, cloramfenicolo, nitrofurantoina, metenamina.