Macrolidi - antibiotici

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 13-12-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

I macrolidi sono antibiotici simili alle penicilline e ai carbapenemi, in quanto possiedono una struttura contenente un anello beta-lattamico. L’azione dei macrolidi si sviluppa nel blocco selettivo della sintesi proteica dei batteri, poiché il target d’azione è dato da una specifica zona dei ribosomi 50S.

Resistenza ai macrolidi

La resistenza antibiotica al principio attivo è simile a quella analizzata per le penicilline giacché opera su tre specifici fronti:

  • Inattivazione dell’anello lattamico, operata da un enzima appartenente alla classe delle beta-lattamasi;
  • Estrusione mediante pompe attive o, comunque, mettendo in atto un impedimento nel passaggio della molecola, mediante una modifica della struttura della membrana;
  • Resistenza genica che coinvolge una mutazione dei geni costituenti il ribosoma;

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->