Mycobacterium leprae - Bacillo di Hansen - microbiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2020 Revisionato il 13-10-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Morfologia - Crescita - Patogenicità - Coltivazione

Mycobacterium leprae o Bacillo di Hansen è un batterio che fa parte del genere dei micobatteri. Non produce spore (asporigeno) e reagisce bene alla colorazione di Gram dimostrando una tipica caratterizzazione da batterio gram positivo. È l'agente eziologico della lebbra o Malattia di Hansen.

Il batterio esiste in due forme polari. La prima ha una elevata resistenza ed è classificata come "tipo tubercoloide" mentre la seconda ha una bassa resistenza ed è classificata come "tipo lepromatoso".

Morfologia

A differenza degli altri micobatteri, che presentano un profilo bastoncellare dritto, M. leprae ha una morfologia bastoncellare ricurva. Il corpo è affusolato e regolare e non presenta alcun rigonfiamento che invece è tipico dei batteri sporigeni.

Mycobacterium leprae
Morfologia di Mycobacterium leprae.

Crescita

La crescita di M. leprae diverge dai normali tempi di crescita di altri batteri poiché risulta molto più lenta. In condizioni ottimali, difatti, una colonia batterica di M. leprae è capace di raddoppiare gli individui in due o tre settimane.

Patogenicità

Il batterio non è stato studiati in vitro e per questo motivo il meccanismo patogeno è soltanto ipotizzato. Si pensa che abbia un effetto citotossico sui macrofagi e che essi siano le cellule d'elezione per la propagazione. Il meccanismo con il quale il batterio riesca a sopravvivere all'interno dei macrofagi non è, tuttavia, chiaro esattamente come non è ancora compreso come da essi possa sfuggire e diffondersi alle cellule adiacenti.

Coltivazione

M. leprae è un batterio che, al momento, non può essere coltivato in nessun terreno di coltura. Sia i terreni standard sia i terreni modificati sembrano non soddisfare le esigenze di crescita del batterio e, per questo motivo, la ricerca in vitro risulta essere molto difficile.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->