Capside - microbiologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-12-2013 Revisionato il 02-12-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Ruolo e funzione del capside - Tipi di capside - Voci correlate

Il capside è il rivestimento esterno dei virus. Rappresenta un foglietto che riveste il materiale genetico, sia a DNA sia a RNA. Dal punto di vista biochimico, il capside virale è formato da un numero variabile di proteine "impacchettate" tra loro a formare strutture molto ordinate.

In base al tipo di virus è possibile rilevare alcune unità morfologiche distinte che, globalmente, compongono il capside. Queste unità prendono il nome di capsomeri. La presenza, e il tipo, di capsomeri determina la morfologia del virus.

Genoma e capside di un virus
Esempio e struttura di un virus con capside e pericapside

Ruolo e funzione del capside

Il ruolo, principale, del capside è quello di racchiudere il corredo genetico del virus e proteggerlo dall'esterno. In alcuni casi, i capsidi hanno una funzione attiva nel riconoscimento della cellula bersaglio e nell'infezione.

Tipi di capside

La presenza di differenti capsomeri determina una differente morfologia esterna del virus. I virus possono essere a forma regolare, ad esempio icosaedrica o elicoidale, oppure a struttura complessa. 

Voci correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->