Capside - microbiologia
Il capside è il rivestimento esterno dei virus. Rappresenta un foglietto che riveste il materiale genetico, sia a DNA sia a RNA. Dal punto di vista biochimico, il capside virale è formato da un numero variabile di proteine "impacchettate" tra loro a formare strutture molto ordinate.
In base al tipo di virus è possibile rilevare alcune unità morfologiche distinte che, globalmente, compongono il capside. Queste unità prendono il nome di capsomeri. La presenza, e il tipo, di capsomeri determina la morfologia del virus.

Ruolo e funzione del capside
Il ruolo, principale, del capside è quello di racchiudere il corredo genetico del virus e proteggerlo dall'esterno. In alcuni casi, i capsidi hanno una funzione attiva nel riconoscimento della cellula bersaglio e nell'infezione.
Tipi di capside
La presenza di differenti capsomeri determina una differente morfologia esterna del virus. I virus possono essere a forma regolare, ad esempio icosaedrica o elicoidale, oppure a struttura complessa.
Voci correlate
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.