Filoviridae - microbiologia
I Filoviridae sono una famiglia di virus noti per ospitare il genere del virus Ebola. Sono virus molto pericolosi poiché sono accompagnati da un tasso di mortalità molto elevato. I filovirus, inoltre, sono responsabili delle cosiddette infezioni emergenti per le quali le cure disponibili sono molto limitate.
Morfologia
L'etimologia del nome della famiglia è relativa alla forma filamentosa del virus, con un capside a andamento regolare ed elicoidale.
Genoma
Il genoma dei filovirus è formato da RNA a singolo filamento, contenente sette geni e due sequenze UTR, rispettivamente collocate in posizione 3' e 5'.
Trasmissione
L'infettività dei filovirus è molto elevata. I virus passano da un ospite a un altro attraverso lo scambio di fluidi biologici, tra cui il sangue e le feci. Nonstante, durante le diverse epidemie, sia stata proposta una trasmissione aerea dei virus questa non è stata sperimentalmente o epidemiologicamente accertata. Sembra, invece, probabile, che la trasmissione avvenga attraverso animali ponte, tra cui le scimmie o i pipistrelli.
Pericolosità
I ceppi dei filovirus sono pericolosi e, per questo motivo, classificati "ad alto rischio biologico". Paradossalmente, vista l'elevata mortalità, e la velocità di uccisione dell'ospite, che avviene in circa 20-30 giorni, la trasmissione virale è poco probabile se non a livello di piccole comunità. A tal proposito, le recenti infezioni di ebola, l'ultima accertata fu in Uganda nel 2000, sono rimaste tutte confinate in zone di pochi km.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Riproduzione batterica. Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.