Escherichia coli - microbiologia
Escherichia coli è un batterio Gram negativo che fa parte del gruppo degli enterobatteri. È l'unica specie facente parte del genere Escherichia. Il batterio è un ospite umano e animale e colonizza a livello dell'intestino diversi distretti.
La sua evoluzione patologica porta alla colonizzazione del sistema urogenitale con interessamento della vescica o dell'uretra.
Morfologia
Il batterio è di forma bastoncellare ed è, solitamente, provvisto di capsula polisaccaridica (endotossina). La formazione capsulare è sempre presente nelle forme patologiche e può essere utilizzata come segnale distintivo tra forme simbiontiche/neutre o forme generanti infezioni. Il corpo è affusolato e non presenta rigonfiamenti; la forma regolare ricalca il carattere asporigeno del batterio.
Il batterio presenta della fimbrie che ne garantiscono una completa motilità.
Metabolismo
Il metabolismo di E. coli è molto versatile. È un batterio anaerobio facoltativo e le sue richieste nutrizionali sono piuttosto modeste. Spicca la capacità di utilizzare come substrato energetico il lattosio attraverso un'attività di fermentazione. La capacità di utilizzare il lattosio è uno tra i tratti distintivi che permette di differenziare E. coli da altri batteri.
Antigeni
Sono stati analizzati tre diversi tipi di antigeni in E. coli: H, O e K. Tra questi, l'antigene O è normalmente associato a diversi serotipi patogeni. L'antigene K, invece è suddiviso in tipo A, tipo L, e tipo B. Il tipo A resiste al calore mentre il tipo L ha un profilo minore di resistenza alla somministrazione di calore.

Azione patogena
Le infezioni da Escherichia coli sono molto comuni. La migrazione nel tratto urinario o la proliferazione in distretti del gastrico può portare a infezioni molto importanti dal punto di vista medico. Inoltre, E. coli è capace di infettare altri tessuti raggiungendoli semplicemente attraverso ferite o lesioni della cute. In ambito ospedaliero la setticemia da Escherichia è comune quasi quanto la setticemia da Staphylococcus aureus.
Raggruppamento in stipiti
La diversa azione patogena ha permesso di stabilire uno schema di classificazione e raggruppamento in stipiti.
Stipite | Abbreviazione | Descrizione ed eventi con carattere patogenico |
---|---|---|
E. coli enteropatogeni | EPEC | Gli EPEC non producono tossine e la loro azione è indiretta. La reazione immunitaria veicolata contro di essi produce un intenso fenomeno infiammatorio e la conseguente distruzione di vaste parti di tessuto. |
E. coli enterotossigeni | ETEC | Producono tossine. |
E. coli enteroinvasivi | EIEC | Invadono vaste zone di tessuto e innescano una violenta risposta immunitaria. |
E. coli enteroemorragici | EHEC | Producono tossine. |
Meningite
La meningite da Escherichia coli è un tipo di meningite che colpisce prevalentemente i neonati. Rappresenta un tipo di meningite estremamente rara che ha esito fatale in un numero esiguo di casi. I soggetti affetti da questo tipo di infezione delle meningi sono a rischio di vita soltanto se possiedono un sistema immunitario molto compromesso.
Biologia dei microrganismi: Virus (capside, capsomero, pericapside), retrovirus (integrasi, trascrittasi inversa, proteasi), retrovirus endogeni.
Biologia della comunità microbica: Crescita batterica, crescita diauxica, microbiota.
Microbiologia medica: Stafilococchi (Staphylococcus aureus), streptococchi (Streptococcus pyogenes). Clostridi (Clostridium tetani - tetano, Clostridium botulinum). Listeriosi, salmonellosi, legionellosi. Corinebatteri (Corynebacterium diphtheriae - difterite, Gardnerella vaginalis). Micobatteri (Mycobacterium tuberculosis, Mycobacterium leprae, Mycobacterium ulcerans). Actinomiceti (Actinomyces israelii). Neisseria (Neisseria gonorrhoeae - Gonorrea). Enterobatteri (Escherichia coli, Shigella, Salmonelle). Helicobacter (Helicobacter pylori).
Terreni di coltura
Virologia medica: Coronavirus, Ebola, HAV, HCV, HEV, HIV, CMV.
Microbiologia degli alimenti: Deperimento degli alimenti, pastorizzazione.