Isocitrato liasi - enzimi

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-01-2016 Revisionato il 13-01-2016
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Meccanismo d'azione - Ruolo biologico

Enzima BOX

Nome: *NA*
Nome alternativo:*NA*
EC:*NA*
Classe: {{{classe}}}

L'isocitrato liasi o isocitrasi è un enzima che fa parte della classe delle liasi. La reazione che catalizza porta alla formazione di succinato e gliossilato, partendo dall'isocitrato. Ha un ruolo fondamentale nelle reazioni del ciclo del gliossilato, un pathway metabolico espresso da diversi organismi, piante comprese, ma non dai vertebrati.

L'enzima è, difatti, espresso nelle piante, nei funghi, batteri  e in alcuni invertebrati ma non è presente nei vertebrati superiori. Di conseguenza, l'uomo non possiede questo enzima e non opera il ciclo del gliossilato.

Ciclo del gliossilato - Isocitrato liasi
L'isocitrato liasi è un enzima che fa parte del ciclo del gliossilato

Meccanismo d'azione

L'enzima opera un taglio a livello di due atomi di carbonio dell'isocitrato, precisamente nel C3. In questa fase l'isocitrato viene prima deprotonato, all'interno del sito catalitico dell'enzima e, successivamente, attraverso serie di reazioni, si formano i prodotti gliossilato e succinato.

Tappe del ciclo del gliossilato.

Ruolo biologico

La catalisi dell'isocitrato, un intermedio del ciclo di Krebs, potrebbe sembrare una reazione di minore importanza. Tuttavia, la formazione di succinato è importante poiché, una volta esportato nel mitocondrio, può procedere verso la gluconeogenesi fornendo, di fatto, parte dello scheletro carbonioso utile per la biosintesi di glucosio.

Le piante in germinazione, ad esempio, utilizzano attivamente il ciclo del gliossilato per la formazione di glucosio attraverso la degradazione degli acidi grassi presenti in ingenti quantità all'interno dei semi. Gli esseri umani, che non sintetizzano l'isocitrato liasi, non possono sfruttare i grassi per la biosintesi ex-novo del glucosio.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->