Modulatore positivo - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 12-03-2015 Revisionato il 12-03-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Esempi di modulatori positivi - Cinetica allosterica negativa - Pagine correlate

Il modulatore positivo è una qualsiasi molecola, appartenente a qualsiasi classe, che media un aumento della sintesi enzimatica a seguito di un meccanismo a feedback positivo. L'aumento della concentrazione del modulatore positivo, in altre parole, si traduce in un aumento della velocità della catalisi enzimatica con un conseguento aumento della produzione.

In una generica reazione A + B → C un modulatore X aumenta la velocità di formazione di C, agendo sulla reazione A + B.

Esempi di modulatori positivi

In alcuni meccanismi di segnalazione ormonale, alcuni ormoni modulano positivamente la sintesi di altri ormoni che, a loro volta, modulano negativamente la sintesi dell'ormone di partenza. Ad esempio, la corticotropina è un modulatore positivo che agisce sulla sintesi dei corticosteroidi che, a loro volta, inibiscono la sintesi di corticotropina.

Cinetica allosterica negativa

Un modulatore positivo può modificare la cinetica enzimatica in almeno tre modi: aumentando la velocità massima (Vmax), aumentando la Km, oppure in ambedue modi.

Pagine correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->