Atlante di chimica: Retinolo

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-06-2014 Revisionato il 13-06-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura - Funzioni biologiche

Il retinolo o, comunemente, Vitamina A, è una vitamina liposolubile coinvolta in alcuni, importanti, eventi biologici. Nell'uomo, il retinolo non è sintetizzato e, per questo motivo, deve essere introdotto attraverso la dieta.

Struttura

La struttura del retinolo, al pari delle altre vitamine del gruppo A, è data da un anello carbonioso al quale è legata una lunga coda polinsatura; la genesi della coda è da ricercare nella condensazione di più unità isopreniche.

Struttura del retinolo

Struttura del retinolo.

Funzioni biologiche

Il retinolo è attivamente coinvolto nella maturazione dei cheratinociti in cellule dell'epidermide, contribuendo a mantenere la cute e garantendone il rinnovo cellulare. Il meccanismo biologico attraverso il quale si perfeziona questo sistema non è ancora noto. Un altro ruolo attribuito alla molecola è di prevenire la radicalizzazione, comportandosi come antiossidante.

Un altro, importante, ruolo del retinolo riguarda la fototrasduzione, un sistema attraverso il quale è possibile la trasduzione del segnale, a livello della retina e di conseguenza la visione.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->