Lantana - botanica sistematica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-01-2016 Revisionato il 08-09-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Classificazione scientifica - Colorazione dei fiori - Diffusione e coltivazione

Lantana è un genere di piante erbacee presenti in Africa e negli stati uniti, caratterizzato dalla presenza di vive colorazioni delle strutture fiorali. In Sicilia è facilmente osservabile poiché utilizzata come pianta ornamentale. Esistono molte varianti di Lantana che, generalmente, si classificano in base al colore delle formazioni fiorali oppure alla morfologia della foglia

Classificazione scientifica

Il genere Lantana fa parte della Verbenacee (gruppo delle angiosperme) piante arbustive, alberi e erbe che vivono nei climi caldi e temperati. Le foglie sono seghettate, simmetriche e verticillate.

Colorazione dei fiori

La particolarità di alcune delle specie di Lantana è che il colore dei fiori tende a variare durante il periodo di fioritura, è possibile ammirare lantane con una intensa colorazione gialla, rossa e violacea, con la possibilità di più combinazioni di colori sullo stesso corimbo racemoso.

Lantana
Esemplare di Lantana a fiori completamente gialli

Diffusione e coltivazione

La lantana preferisce i climi temperati del Centro America e dell'Africa anche se si adatta anche a temperature più severe. Ad esempio, in Italia è coltivata come pianta d'ornamento anche nel settentrione. Si può coltivare per talea, ma necessità di particolari tecniche, oppure per semina. L'innaffiatura deve essere costante, specialmente durante l'estate ma il terreno non deve essere inondato bensì semplicemente umido.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->