Atlante di chimica: Metionina

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-11-2016 Revisionato il 24-03-2015
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Ruolo nella sintesi proteica - Donatore di gruppi metili

La metionina è un aminoacido non polare che possiede un atomo di zolfo nella sua catena carboniosa. Dal punto di vista nutrizionistico è un aminoacido essenziale poiché l'uomo non è capace, a differenza di alcuni batteri di sintetizzarlo.

Ruolo nella sintesi proteica

Nella sintesi proteica degli eucarioti, ovveri nel processo di traduzione di un rna messaggero, la metionina è sempre il primo aminoacido ad essere inserito nella catena polipeptidica. Nei batteri, invece, l'aminoacido di partenza è la n-formilmetionina sintetizzato dall'enzima metionina-formilasi

Donatore di gruppi metili

Una modificazione a livello della catena carboniosa forma la s-adenosilmetionina o metionina attivata che possiede la spiccata capacità di donare gruppi metili.

Aminoacidi non polari: Glicina, Alanina, Prolina, Valina, Leucina, Isoleucina, Metionina

Aminoacidi aromatici: Tirosina, Fenilalanina, Triptofano

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->