Salute e benessere: Pomata

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 24-10-2014 Revisionato il 24-10-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La pomata è un termine generico che descrive un principio attivo, o generalmente un farmaco, presentato sotto forma colloidale e contenuto in un tubetto o in un recipiente. Il termine pomata descrive i singoli prodotti dell'industria farmaceutica meglio definiti come gel, unguento o crema.

Le pomate sono farmaci ad uso topico, che vanno applicate nel luogo di interesse. Alcuni anestetici, ad esempio, sono commercializzati sotto forma di pomata e possono trattare delle piccole zone esposte a seguito di traumi di modesta entità.

Al pari degli altri farmaci, anche le pomate devono essere conservata in luoghi appositi, anche prima della vendita. Per questa ragione è importante rispettare la data di scadenza, obbligatoriamente riportata nella confezione.

Tipi di pomate

La classificazione delle pomate è molto eterogenea poiché, in commercio, si possono trovare dei prodotti dai differenti utilizzi. Oltre agli già citati anestetici, alcune pomate contengono degli antibiotici e sono utilizzate per il trattamento locale di infezioni batteriche o funginee. Altre pomate contengono degli antinfiammatori che raggiungono delle zone ipodermiche e diminuiscono, localmente, il focolaio di infiammazione.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->