Anestetico topico - farmacologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 25-10-2014 Revisionato il 25-10-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Funzionamento - Utilizzo - Effetti collaterali

Un anestetico topico è un anestetico che agisce limitando la propagazione del dolore a seguito di piccoli traumi superficiali. Gli anestetici topici sono applicati localmente, a livello della zona interessata, e risultano essere molto efficaci per modulare la sensazione di dolore a seguito di eventi di modesta entità quali, ad esempio, le escoriazioni, le distorsioni o le contusioni.

Gli anestetici topici sono, generalmente, presenti sotto forma di pomata (gel oppure unguento) e possiedono un principio attivo che interferisce con i nocicettori limitando, oppure bloccando, la trasmissione dell'impulso nervoso verso i cosiddetti centri del dolore.

Funzionamento

Al pari di molti altri anestetici, il funzionamento degli anestetici topici si basa sulla disattivazione dei nocicettori attraverso una modulazione della conduttanza dello ione sodio; in questo modo la membrana cellulare del neurone "interrompe" la genesi e la trasmissione dell'impulso nervoso a causa della difficoltà di depolarizzazione.

Utilizzo

Gli anestetici topici sono, solitamente, utilizzati spalmando il prodotto nella zona interessata. Alcuni preparati possono essere utilizzati anche per il trattamento di zone esposte, purché vengano - successivamente - rispettati alcuni criteri di disinfezione dell'area.

Effetti collaterali

La maggior parte dei prodotti in commercio è ben tollerata dall'organismo, tuttavia alcuni principi attivi o eccipienti, possono portare ad alcuni effetti collaterali, tra cui una ipersensibilità nei confronti di uno o più componenti del prodotto. Inoltre, se la ferita è esposta, il paziente può inizialmente percepire un forte bruciore dovuto all'attivazione dei nervi nocicettivi ancora attivi che, se stimolati, propagano l'informazione dolorosa verso il cervello.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->