Conduttanza - biologia cellulare
In biologia, la conduttanza è la misura della "permissività" di una membrana biologica (generalmente la membrana cellulare, riferito al passaggio di uno ione. La conduttanza, in altre parole, deriva dalla natura della membrana e dalla presenza di strutture, ad esempio di un canale, specifiche per il trasporto dello ione.
La conduttanza, in accordo alla legge di Ohm, è il reciproco della resistenza, secondo la semplice formula:
G=1/R
Campi di applicazione
La neurobiologia è, senza dubbio, uno dei campi di maggior applicazione teorica della conduttanza poiché, nel neurone, è molto importante un corretto passaggio degli ioni per la genesi e la propagazione dell'impulso nervoso.
Cellula e organuli: Membrana cellulare, citoplasma, glicocalice, citoscheletro (microtubuli, filamenti intermedi, filamenti di actina), mitocondrio, ribosoma, nucleo (cromosoma, telomero e centromero). Apparato del Golgi. Organizzazione cellulare.
Riproduzione cellulare: Ciclo cellulare, controllo del ciclo cellulare, fattore di crescita. Mitosi e meiosi. Gametogenesi: ovogenesi e spermatogenesi.
Motilità cellulare: Movimento intracellulare (chinesine e dineine).
Traffico vescicolare: Reticolo endoplasmatico, trasporto vescicolare, endocitosi, esocitosi, pinocitosi, fagocitosi.
Omeostasi cellulare: Apoptosi.
Interazione cellulare: Integrine, desmosomi, gap junctions, plasmodesmi.
Comunicazione cellulare: Canale, carrier.
Trasporti di membrana: Trasporto del glucosio.
Morte cellulare: Necrosi e apoptosi.
Forum di discussione: Forum di Biologia Cellulare.