Riproduzione dei mammiferi - zoologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 10-12-2019 Revisionato il 10-12-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Prototeri - Metateri - Euteri

I mammiferi (phylum Cordata, classe Mammalia) si dividono in tre sottoclassi. Queste suddivisioni rispecchiano, a loro volta, tre diversi modelli di riproduzione. La classificazione pone in essere i seguenti phyla: Prototeri, Metateri e gli Euteri.

Prototeri

Alla classe di prototeri fanno parte i mammiferi che si riproducono in modo oviparo, deponendo pertanto uova. La fecondazione nei prototeri avviene a livelo dell'ovidotto da dove inizia un breve tratto in discesa. Lungo questo tratto, l'ovulo fecondato viene arricchito, ad opera di alcune ghiandole, di sostanza nutritizia (vitello) e viene collocato all'interno di una fossa scavata dalla madre. Dopo circa una dozzina di giorni di gestazione, il piccolo sguscia e viene nutrito dal latte proveniente dalle ghiandole mammarie che, in termini qualitativi, non è molto nutriente. L'ornitorinco è un mammifero appartenente alla sottoclasse dei prototeri.

Metateri

I marsupiali sono mammiferi metateri ovovivipari, il cui piccolo viene partorito precocemente. In alcuni canguri, il piccolo risale spontaneamente e si colloca nel marsupio della madre mentre in altri la madre lo afferra e lo ripone nel suo marsupio. All'interno del marsupio sfociano le ghiandole mammarie che si presentano sotto forma di falsi capezzoli, formati da peli da cui sgorga il latte.

Euteri

I mammiferi euteri, alla cui classe appartiene l'uomo, hanno una gestazione particolare. La gestazione è molto lunga, nell'ordine dei mesi, e anche il successivo allattamento si protae nel tempo. La selezione naturale negli euteri, per questi motivi, è minore rispetto a quella operata per altri animali perchè i cuccioli sono più protetti dai genitori.

Percorso di Zoologia

Etologia: Etogramma, benessere animale.
Diversità animale: Cnidaria.
Diversità comportamentale: Bioluminescenza (luciferina e luciferasi).

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->