Switch di classe - immunologia
Lo switch di classe è un meccanismo immunologico attraverso il quale i linfociti B attivati, che hanno già incontrato il proprio antigene, operano uno switch nella sintesi dei diversi isotipi delle immunoglobuline. I linfociti B, una volta attivati dal contatto con il proprio antigene e con il linfocita T helper attivato, iniziano la secrezione di immunoglobuline di classe G o IgG. Lo switch di classe porta alla formazione di un isotipo anticorpale.

Durante lo switch di classe la porzione variabile, o ipervariabile, dell'antigene rimane uguale mentre varia la porzione costante. Questo processo serve a garantire la specificità dell'anticorpo nei confronti del proprio antigene, che è codificata all'interno della regione variabile; allo stesso tempo, il cambio di classe permette l'interazione con altre molecole definiti effettrici che hanno un ruolo durante la risposta immunitaria.
Genetica dello switch di classe
La maturazione dei linfociti coincide con il riarrangiamento dei geni che codificano per le catene pesanti degli anticorpi. L'assemblaggio degli isotipi, in altre parole, è direttamente collegato all'espressione dei geni codificanti per le catene costanti delle immunoglobuline.
Gli eventi biologici che promuovono lo switch di classe sono rappresentati dalla secrezione di citochine specifiche ad opera dei linfociti T helper.
Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.