Cordati - Chordata - zoologia

I cordati o chordata sono un phylum di animali che comprende tutti i vertebrati e alcuni invertebrati. I cordati presentano una struttura definita notocorda o corda dorsale. La maggior parte dei cordati sviluppa e mantiene la notocorda per tutta la durata della vita. Circa cinquantamila specie fanno parte del phylum dei cordati anche se è probabile che alcune specie non siano state ancora scoperte o classificate.

Caratteristiche morfologiche

I cordati possiedono caratteristiche morfologiche estremamente diverse. Tuttavia, durante lo sviluppo, ciascuna delle specie che appartengono a questo phylum mostrano delle evidenze comuni che suggeriscono l'origine monofiletica. La presenza della notocorda è senza dubbio una tra queste. Inoltre, tutti i cordati sono deuterostomi e presentano una cavità anale che deriva dal blastoporo e una buccale opposta a essa. La presenza delle cavità celomatiche, formate da liquido avvolto dall'evoluzione del mesoderma, rende la struttura interna dei cordati molto simile.

Alcune differenze morfologiche si evincono nei gruppi sottostanti. Ad esempio, i craniati sono caratterizzati dal cranio apicale rispetto all'evoluzione della notocorda che porta alla formazione della tipica colonna vertebrale.

Caratteristiche fisiologiche

Tassonomia

Percorso di Zoologia

Etologia: Etogramma, benessere animale.
Diversità animale: Cnidaria.
Diversità comportamentale: Bioluminescenza (luciferina e luciferasi).

Feedback

Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio

Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?
Captcha
captcha
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Commenti

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©