Il 
linfogranuloma venereo o 
LGV è una malattia che deriva dalla proliferazione del batterio 
Chlamydia trachomatis, lo stesso patogeno responsabile della 
clamidia. Le infezioni da 
C. trachomatis con sierotipo L1, L2 e L3 sono responsabili del linfogranuloma, mentre altri sierotipi portano alla formazione di altre patologie, quali il tracoma e la congiuntivite batterica.
Diagnosi
La diagnosi avviene in base alle evidenze cliniche e anche in base all'anamnesi del paziente. Il LGV è trasmissibile sessualmente e, per questa ragione, i pazienti che rivelano attività sessuali non protette, specialmente con parnter occasionali, sono generalmente candidati per la diagnosi di linfogranuloma venereo. La differenziazione tra LGV e altre malattie può avvenire attraverso l'indagine molecolare con la PCR.
Trattamento
Il trattamento di elezione prevede l'utilizzo di antibiotici, ad esempio appartenenti alla classe dei macrolidi oppure delle tetracicline.
        
        
        
    
    Feedback
   
    Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
    
    
        Come valuteresti questo articolo?
        
     
    
    
        Vuoi suggerirci qualcosa?