Gli uccelli o aves rappresentano una classe di vertebrati a sangue caldo; la maggior parte degli uccelli sono caratterizzati dalla presenza di ali, di penne (allo stadio adulto) e della capacità di volare o svolazzare. Secondo le più recenti teorie derivano dai dinosauri dai quali mantengono alcune strutture morfologiche e fisiologiche.
Esistono, ad oggi, circa 10.000 specie diverse di uccelli, distribuite su tutto il globo. Sono animali molto intelligenti che creano una fitta rete sociale fatta di gerarchie, di comunicazione e di adattamenti molto complessi.
Caratteristiche generali
Gli uccelli sono bipedi, i cui arti posteriori permettono di avere una buona adesione e capacità di camminata sul terreno. Le ali, sono di fatto delle braccia anteriori che, durante l'evoluzione, hanno perso la loro funzione originale a favore di una morfologia che permetta loro di spiccare e mantenere il volo.
Dal punto di vista della riproduzione sono classificati come ovipari.
Il pavone è un uccello dal vistoso piumaggio.
Caratteristiche morfologiche
Alcune caratteristiche rendono gli uccelli facilmente riconoscibili. Gli esemplari adatti al volo hanno un corpo affusolato, utile per mantenere l'aerodinamica durante la fase del volo. Le penne, visibili negli esemplari adulti, formano uno strato protettivo che permette una migliore termoregolazione e offrono un buon isolamento dal vento, dalle radiazioni solari e dall'umidità.
In linea generale, le caratteristiche principali degli uccelli sono le seguenti:
- Becco. Affusolato, utile per spezzare tramite la beccatura il cibo e per cacciare o difendersi.
- Assenza di naso. L'aria può essere inspirata direttamente da due fori presenti nel becco.
- Pennaggio. Le penne, o genericamente piume, sono presenti negli individui maturi. La loro funzione è protettiva ma, in alcune specie, offrono una funzione sociale poiché servono per i rituali di corteggiamento e di accoppiamento.
- Ali. Gli arti superiori sono trasformati in ali che hanno una funzione importante per la fase di volo. Alcuni uccelli, tra cui le comuni galline e i pinguini pur presentando ali non sono capaci di volare in senso stretto.
Distribuzione e habitat
Gli uccelli, grazie alla loro morfologia e al loro metabolismo sono capaci di vivere in qualsiasi parte del mondo. Alcuni uccelli sono ancora più avvantaggiati dalla possibilità di migrazione che permette loro di coprire lunghissime distanze e vivere in biomi diversi.
Riproduzione
La riproduzione avicola è di tipo sessuata e la fecondazione è interna. I processi riproduttivi sono molto complessi poiché coinvolgono numerosi eventi preparatori e di mantenimento. Tra questi, spiccano le importanti migrazioni che permettono agli uccelli di riprodursi e di accudire le uova in modo favorevole.
Gli uccelli sono animali ovipari. Pertanto, le femmine depongono le uova fecondate e l'embrione si sviluppa all'esterno del corpo materno. Tuttavia, dopo la schiusa il rapporto genitoriale è molto intenso. Gli uccelli difendono e nutrono la prole in modo instancabile.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?