Competizione - ecologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 31-12-2019 Revisionato il 31-12-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Competizione tra individui e tra specie - Competizione e crescita della popolazione

La competizione è un evento ecologico che si instaura tra due o più specie per il possesso, il mantenimento oppure la conquista di un elemento facente parte di un ecosistema oppure di un'area più ristretta. Esistono diversi livelli di competizione e diversi elementi per i quali le specie competono. Ad esempio, l'oggetto della competizione può essere una risorsa trofica (cibo o acqua), il controllo del proprio gruppo di appartenenza o la possibilità di riprodursi.

In altri contesti, la competizione può subentrare per il mantenimento di una posizione geografica di vantaggio che garantisca una migliore esposizione al sole, alle correnti, all'ossigeno oppure ad altri fattori abiotici. Le piante, ad esempio, hanno una necessità di competere per la luce solare, un elemento indispensabile per i processi di fotosintesi.

Competizione tra individui e tra specie

La classificazione delle competizioni, in una comunità, può essere semplicemente dedotta in base all'analisi dei gruppi di appartenenza degli individui in competizione. Quando una specie ha una competizione interna si definisce una competizione intraspecifica, quando invece la specie compete con elementi di un'altra specie allora il rapporto diviene di competizione interspecifica.

Bisonti
Quando le risorse sono abbondanti, oppure la popolazione è esigua, la competizione intraspecifica risulta essere minima.

Competizione e crescita della popolazione

In base all'intensità della competizione che, a sua volta, deriva dalla disponibilità dell'elemento di contesa e dal numero di individui che lo contendono, varia la dinamica di popolazione in termini negativi. La competizione sottrae risorse utili per la crescita e per la riproduzione e, anche in modo diretto, può determinare la morte di parte degli individui in competizione.

Introduzione: Ecologia, ecosistema, biosfera, nicchia ecologica. Foresta pluviale, savana tropicale.
Flusso dell'energia: Produttore primario, consumatore
Cicli biogeochimici: Ciclo del carbonio, ciclo dell'azoto, ciclo del fosforo, ciclo dello zolfo.
Popolazione: Crescita della popolazione, fattore limitante, stress ecologico.
Rapporti tra specie: Neutralismo, commensalismo, competizione, mutalismo, amensalismo.
Dinamica delle popolazioni: Competizione intraspecifica, competizione interspecifica, coevoluzione. Equazioni di Lotka-Volterra.
Dinamica degli ecosistemi: Successione ecologica.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->