Commensalismo - zoologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 26-04-2014 Revisionato il 28-12-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il commensalismo descrive un rapporto tra due animali nel quale uno dei due acquista un privilegio, ad esempio in termini di metabolismo oppure di protezione. Quest'organismo prende il nome di commensale e l'organismo che fornisce il supporto metabolico, o meccanico-protettivo, si definisce ospite. L'organismo ospite non subisce alcun danno, né immediato né futuro, dalla presenza e dall'azione del commensale. In altre parole, il commensalismo è un tipo di interazione a totale vantaggio della specie commensale.

In natura, il rapporto commensale, è molto importante poiché garantisce la sopravvivenza, oppure aumenta le possibilità di crescere e riprodursi, di numerose specie. I rapporti di commensalismo, pur non essendo obbligati, sono il frutto dell'interazione delle due specie in un arco di tempo molto lungo.

Commensalismo
Schematizzazione dei rapporti di commensalismo.

Tipi di commensalismo

Esistono diversi tipi di commensalismo che si classificano in base al tipo di rapporto che si crea tra le due specie. Quando l'ospite utilizza il commensale per ottenere uno spazio di protezione o "abitativo" si definisce inquilinismo, se lo utilizza per une mera esigenza di trasporto il termine adatto è foresi, qualora - in ultima analisi - l'ospite utilizza le strutture o i tessuti di un animale morto si definisce il comportamento con il termine metabiosi.

Commensalismo, diverse tipologie
Tre diversi tipi di commensalismo.

Percorso di Zoologia

Etologia: Etogramma, benessere animale.
Diversità animale: Cnidaria.
Diversità comportamentale: Bioluminescenza (luciferina e luciferasi).

Introduzione: Ecologia, ecosistema, biosfera, nicchia ecologica. Foresta pluviale, savana tropicale.
Flusso dell'energia: Produttore primario, consumatore
Cicli biogeochimici: Ciclo del carbonio, ciclo dell'azoto, ciclo del fosforo, ciclo dello zolfo.
Popolazione: Crescita della popolazione, fattore limitante, stress ecologico.
Rapporti tra specie: Neutralismo, commensalismo, competizione, mutalismo, amensalismo.
Dinamica delle popolazioni: Competizione intraspecifica, competizione interspecifica, coevoluzione. Equazioni di Lotka-Volterra.
Dinamica degli ecosistemi: Successione ecologica.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->