Atlante di chimica: Ribavirina

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 26-09-2014 Revisionato il 26-09-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Utilizzo nelle infezioni da HCV - Effetti collaterali

La ribavirina è un principio attivo utilizzato nel trattamento infettivo da parte del virus influenzale nei soggetti particolarmente debiliati o che, a seguito dell'infezione, possono andare incontro a peggioramenti della salute. Dal punto di vista chimico è un analogo della guanosina, una base pirimidinica; per questa ragione completa la propria azione farmacologica nelle fasi del metabolismo dei nucleosidi e nella traduzione.

Struttura della ribavirina

Struttura della ribavirina.

Utilizzo nelle infezioni da HCV

La ribavirina è un principio attivo utilizzato nella fase di infezione conclamata da HCV, l'agente eziologico dell'epatite C. È utilizzato nella cosiddetta duplice terapia, in associazione con molecole che appartengono alla classe degli interferoni.

Effetti collaterali

Il farmaco è ben tollerato dall'organismo, tuttavia è possibile la comparsa di alcuni effetti collaterali. È, in prima analisi, da segnalare una potenziale ipersensibilità nei confronti del principio attivo che può determinare la comparsa di uno shock anafilattico. Altri effetti collaterali sono collegati al sistema gastrico, poiché si possono verificare episodi di nausea, vomito o diarrea.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->