Vescica natatoria - anatomia comparata

La vescica natatoria è un organo di derivazione esofagea, presente in alcuni pesci (assente nei condroitti) e, in alcune specie, visibile soltanto allo stadio larvale.

Ha un ruolo molto importante nei pesci che presentano una struttura scheletrica “pesante” e un elevato peso specifico rispetto all’acqua.

Qualsiasi elemento con un peso specifico maggiore rispetto all’acqua tende ad affondare; la vescica natatoria, che è sovente piena di gas, impedisce l’affondamento e, di conseguenza, permette al pesce di risparmiare le energie necessarie per bilanciare il nuoto a un determinato livello di profondità del mare.

La posizione della vescica natatoria varia in base alla morfologia del pesce, anche se, solitamente, trova posto in un luogo che possa bilanciare il baricentro.

Vescica natatatoria
Mantenimento del livello di nuoto coadiuvato dall'espansione e dalla contrazione della vescica natatatoria

L’irroramento sanguigno della vescica natatoria è garantito dall’aorta vescicaria, mentre il sangue venoso confluisce nella vena vescicale.

Morfologia della vescica natatoria.

La dimensione e la morfologia della vescica natatoria variano da specie a specie. In linea generale, nei pesci di acqua dolce, la vescica natatoria è ben sviluppata. Nei pesci di acqua salata, invece, la dimensione dell’organo è inferiore a causa delle differenti condizioni di tonicità del mezzo acquoso.

I pesci definiti fisostomi conservano una piccola apertura tra la vescica natatoria e l’esofago dalla quale essa viene generata. I pesci fisoclisti, invece, riassorbono questo minuscolo passaggio.

I fisostomi presentano due differenti tipi cellulari che si differenziano in base alla presenza, o all’assenza, di peli ciliari. Le cellule ciliate secernono molto muco che ha una funzione protettiva.

I pesci fisoclisti, invece, mancano delle cellule ciliate, e mostrano esclusivamente cellule aciliate.

Ruolo della vescica natatoria

La vescica natatoria, oltre al compito suggerito dal termine “natatoria”, svolge numerosi ruoli. L’animale può controllare il volume della vescica natatoria modulando l’apertura delle valvole esofagee (nei fisosostomi), il controllo delle ghiandole del gas e della muscolatura, e un fine intervento sul flusso sanguigno.

La secrezione di gas, che è secreto come una qualsiasi altra molecola, avviene grazie ad un meccanismo di scambio controcorrente, che avviene a livello della rete mirabile, e al lavoro di particolari ghiandole. Nella vescica natatoria sono presenti gli stessi gas disciolti in acqua, ma con concentrazioni diverse. Per questo motivo è necessario “spingere” le molecole dei singoli gas contro gradiente di concentrazione.

Altre funzionalità coinvolgono la riserva di ossigeno, la percezione della pressione e la modulazione dei suoni.

Apparato tegumentario: Cheratinizzazione, cellula mucipara, cellula clavata, cellula sacciforme, cellula a cloruri.

Feedback

Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio

Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?
Captcha
captcha
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Commenti

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©