Linfocita T - immunologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-11-2017 Revisionato il 03-11-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Ruolo biologico - Maturazione dei linfociti

linfociti T sono una classe di cellule che hanno un ruolo attivo nel sistema immunitario. Derivano da una cellula staminale del midollo osseo, al pari dei linfociti B, ma rispetto ad essi maturano nel timo, un organo situato dentro la cavità toracica, in posizione sottosternale, che confina con i polmone e con il cuore.

Esistono due sottoclassi di linfociti T, che si differenziano sia per azione durante la risposta immunitaria, sia per espressione di particolari recettori di membrana. I linfociti, per questa ragione, si differenziano in linfociti T killer e linfociti T helper.

Ruolo biologico

Maturazione dei linfociti

Ruolo del timo

Il timo è un organo molto importante per la maturazione dei linfociti T, ed è pienamente attivo già alla nascita. Progressivamente, le funzioni del timo vengono meno e l'organo è quasi atrofizzato già dopo la pubertà pur continuando, in misura ridotta, alla produzione di nuovi linfociti T. Il ruolo del timo durante lo sviluppo è molto limitato poiché, a seguito di timectomia (asportazione del timo), la capacità del sistema immunitario non subisce apprezzabili variazioni.

Percorso di immunologia

Introduzione all'immunologia: Sistema immunitario.
Cellule del sistema immunitario: Linfociti, macrofagi.
Risposta immunitaria: Antigene, anticorpo ed epitopo dell'antigene, aptene.
Introduzione alla vaccinazione: Vaccino, richiamo del vaccino, sicurezza dei vaccini.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->