Salute e benessere: Prostatite

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 20-09-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Sintomi della prostatite - Prostatite e infertilità maschile - Diagnosi - Terapia - Rimedi naturali per la prostatite - Pagine correlate

La prostatite è una infiammazione a carico della prostata, un piccolo organo a forma di noce responsabile della sintesi del liquido prostatico, un importante componente acquoso dello sperma. È un tipo di patologia molto diffusa e può essere di tipo acuto o cronico. La causa più frequente è da attribuire ad una proliferazione di batteri nel tessuto prostatico.

L'infiammazione della prostata può presentarsi a qualsiasi fascia d'età, tuttavia è più frequente negli uomini con più di cinquant'anni. Le ragioni per le quali la prostatite giovanile è molto più rara rispetto a quella adulta non sono, al momento, conosciute. Per questa ragione, è opportuno - con l'aumentare dell'età - intensificare i controlli urologici.

Sintomi della prostatite

In base al grado di severità della prostatite i sintomi possono essere abbastanza vari. Un aumento dei globuli bianchi, del valore del PSA o della minzione sono abbastanza frequenti mentre in alcuni casi compare febbre o stanchezza.

Prostite e dolore

L'infiammazione della prostata è quasi sempre accompagnata a dolore e senso di fastidio. In particolare, chi soffre di prostatite può accusare dei dolori nella zona inferiore dell'addome, nello scroto e, talvolta, nel pene. Il trattamento del dolore avviene mediante l'assunzione, generalmente in contemporanea con la terapia, di antinfiammatori. Lo scopo evidente della terapia antinfiammatoria è quella di ridurre l'infiammazione e, di conseguenza, contenere il dolore.

Prostatite e infertilità maschile

L'infiammazione della prostata, e l'attività del sistema immuniatario all'interno di questo particolare organo può portare all'inferitlità maschile. Non sono, ancora, chiari i meccanismi attraverso i quali l'infiammazione della prostata possa portare alla sterlilità, tuttavia è stato ipotizzato che la produzione di radicali liberi dell'ossigeno possa portare a un danno degli speratozoi con conseguente difficolità nella riproduzione

Diagnosi

La diagnosi della prostatite è effettuata dall'urologo, il professionista che ha competenze specifiche per le vie urinarie e per i genitali. Esistono diversi test, anche mediante ecografia, che permettono di valutare lo stato di salute della prostata. Uno di questi è rappresentato dalla valutazione del PSA, o antigene prostaico specifico, un marcatore tumorale che può essere rilevato in elevata concentrazione, nel sangue, durante i casi di prostatite.

Terapia

La terapia associata alla prostatite è di tipo farmacologico; l'urologo prescrive farmaci di tipo antinfiammatorio e antibiotici e segue con cadenza regolare, attraverso le visite di controllo, il decorso della malattia. In rari casi è richiesto un ulteriore intervento che si rende necessario qualora la progressione della prostatite evolve in altre malattie.

Rimedi naturali per la prostatite

I rimedi naturali per la prostatite assumono un tipo di terapia blando, se non inconsistente, specialmente nel caso di epatite cronica.

Pagine correlate

  • Tumore della prostata.
RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->