In immunologia, con il termine sieroconversione si intende l'inizio della fase di produzione di anticorpi a seguito di una infezione da un qualsiasi agente patogeno, quale ad esempio un virus o un batterio. La sieroconversione è accertata attraverso la valutazione del titolo anticorpale presente nel sangue.
Dopo la penetrazione del microrganismo all'interno dell'ospite, ad esempio dopo l'ingresso dentro i tessuti umani o animali, la sieroconversione non è immediata poiché il sistema immunitario deve organizzarsi per la risposta immunitaria che avviene dopo il primo, e generico, tentativo di neutralizzazione del patogeno attraverso una risposta aspecifica.
Periodo finestra
Il periodo di latenza tra l'infezione e la produzione degli anticorpi oppure della riproduzione del patogeno è definito "periodo finestra" e, dal punto di vista dell'analisi diagnostica che funziona mediante la ricerca degli anticorpi ematici, rappresenta l'intervallo durante il quale l'infezione non è rilevabile proprio perché non ci sono ancora gli anticorpi. Questo aspetto è da valutare in caso di sospette infezioni, giacché immediatamente dopo il momento del contagio è possibile che la risposta immunitaria non sia ancora instradata.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?