Il capping è l'evento enzimatico di aggiunta di gruppi metili (-CH3) all'estremità 5' del pre-mRNA. 
Un evento di modifica dell'RNA immaturo è quello del capping nel quale operano in sequenza alcuni enzimi.
                        
                        Capping e addizione di gruppi metilici.
                     
                    
Nel capping vengono aggiunti all'estremità 5' del pre-mRNA dei gruppi metile (-CH3) che hanno lo scopo di proteggere dalla degradazione, ad opera di enzimi nucleasici, la catena di mRNA.
- 
Una RNA trifosfatasi toglie un gruppo fosfatidico terminale (γ)
 
- 
Un GTP transferasi trasferisce un GMP alla molecola di RNA
 
- 
Due metiltransferasi trasferiscono due gruppi metilici prelevati dalla S-adenosinmetionina (metionina attivata) ai due carboni C-2 dello zucchero. Le cellule eucariotiche possono essere metilate ulteriormente con un gruppo -CH3 (nell'immagine evidenziato in rosso) che prende il nome di CAP 2.
 
            
              
              
                
Introduzione all'informazione genetica: 
DNA e 
RNA, 
cromosoma, 
cromatina, 
genoma.
Trascrizione: 
RNA polimerasi batterica, 
allungamento dell'RNA, 
Trascrizione eucariotica, 
terminazione della trascrizione, 
RNA interference (
pre-mRNA, 
siRNA).
Traduzione: 
Ribosoma, 
RNA ribosomiale, 
ribozima, 
trascrittoma.
  
Duplicazione del DNA: 
Primosoma, 
forcella di replicazione, 
DNA polimerasi I procariotica, 
DNA polimerasi III procariotica, 
Terminazione della duplicazione del DNA. 
Tecniche e laboratorio PCR, 
LCR,
Real time PCR.
              
 
             
        
        
        
    
    Feedback
   
    Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
    
    
        Come valuteresti questo articolo?
        
     
    
    
        Vuoi suggerirci qualcosa?