I mammiferi o Mammalia rappresentano una vasta classe di animali invertebrati, a sangue caldo. I mammiferi hanno la caratteristica di nutrire la propria prole tramite il latte, meglio definito come latte materno, secreto da apposite ghiandole localizzate nel plesso mammellare.
Caratteristiche morfologiche
I mammiferi manifestano una grande varietà morfologica. Le caratteristiche peculiari dei mammiferi possono essere sia esterne sia interne. In particolare, la presenza della cute, più o meno spessa, e di diversi annessi cutanei, tra i quali figurano i peli, rappresentano tratti distintivi di questa classe.
La diversità morfologica dei mammiferi rispecchia il più vasto concetto biologico della biodiversità. Le specie appartenenti alla classe dei mammiferi, infatti, presentano morfologie molto diverse tra loro che permettono alle stesse di adattarsi in diversi biomi e rendere l'ecosistema ricco di diversità.
Cute
La cute o pelle è lo strato più esterno dei mammiferi. Ha il ruolo di protezione termica, meccanica e biologica poiché fornisce uno scudo naturale contro le variazioni di temperatura, gli eventi di natura meccanica e impedisce l'indiscriminata penetrazione di batteri o virus. La pelle, nell'uomo, rappresenta l'organo più esteso.
È formata da strati di cellule che, progressivamente e verso l'esterno, subiscono dei processi di cheratinizzazione che rendono i livelli più esterni maggiormente duri e compatti. Lo strato principale è formato da cellule staminali pluripotenti che garantiscono un costante ricambio generazionale poiché le cellule esterne tendono a sfaldarsi e disperdersi nell'ambiente.
Altra caratteristica della cute è la presenza degli annessi cutanei che sono rappresentati dai peli e dalle ghiandole.
Peli
I peli sono un tratto distintivo dei mammiferi e rappresentano delle strutture inserite all'interno della cute formate da cheratina. Alcune specie hanno un pelo molto folto e distintivo mentre altre, durante il percorso evolutivo, hanno perso oppure notevolmente ridotto la peluria.
Ghiandole
Le ghiandole sono presenti nei mammiferi e alcune di essere sono esclusiva prerogativa degli stessi. Le ghiandole hanno il ruolo di secernere sostanze che possono controllare le ghiandole stesse oppure bersagli molto distanti tra loro, grazie a un complicato sistema di ormoni.
Le ghiandole mammarie sono presenti soltanto nei mammiferi ed hanno il compito, grazie a un meccanismo a feedback ormonale, di controllare la lattazione.
Arti
Sotto l'osservazione strutturale essi sono tetrapodi ma la presenza più o meno sviluppata degli arti cambia in base ai gruppi. Ad esempio, nell'uomo è netta la presenza di due coppie di arti che prendono il nome di braccia e gambe che rappresentano gli arti superiori e inferiori. Nei quadrupedi, invece, gli arti sono definiti anteriori e posteriori poiché, rispettivamente, affacciano verso il capo o verso la coda.
Un cane (Canis lupus familiaris) appartenente alla razza dei golden retriever.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?