DNA polimerasi I procariotica - biologia molecolare
La DNA polimerasi I procariotica, oltre alla necessaria capacità polimerasica, possiede due attività esonucleasiche 5'→3' e 3'→5'. La bivalenza esonucleasica potrebbe sembrare inconcludente in un enzima di cui la cellula si serve per la sintesi di DNA.
In realtà la DNA polimerasi I possiede la caratteristica di enzima correttore di bozze. Ad esempio, a seguito dell'inserimento di una base sbagliata “a monte” l'attività esonucleasica 3'→5' è capace di togliere quella base; se l'enzima trova una o più basi “a valle” già legate o non appaiate le può rimuovere con l'attività esonucleasica 5' → 3'.
Ll'enzima DNA polimerasi I eucariotico, a titolo di confronto, è capace di eliminare i frammenti di RNA appaiati che servono per la duplicazione del filamento lento.
Frammenti di Kleenow
La DNA polimerasi I procariotica, mediante una blanda proteolisi, genera due porzioni proteiche. Una porzione è chiamata frammento di Kleenow, e possiede una massa di circa 68KD ed ha la funzione di polimerizzazione e di attività esonucleasica 3'→5'. L'altro frammento, più piccolo rispetto al frammento di Kleenow, possiede un'attività esonucleasica 5'→3'.

In formato PDF, di facile lettura e adatto per ogni esigenza.
Trascrizione: RNA polimerasi batterica, allungamento dell'RNA, Trascrizione eucariotica, terminazione della trascrizione, RNA interference (pre-mRNA, siRNA).
Traduzione: Ribosoma, RNA ribosomiale, ribozima, trascrittoma.
Duplicazione del DNA: Primosoma, forcella di replicazione, DNA polimerasi I procariotica, DNA polimerasi III procariotica, Terminazione della duplicazione del DNA.
Tecniche e laboratorio PCR, LCR,Real time PCR.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio