La forcella di replicazione o forca replicativa, è una struttura che appare durante la duplicazione del DNA.
Il primo passo nel lungo processo di duplicazione del DNA è quello di aprire la doppia elica rompendo i legami che si formano dall'appaiamento delle basi complementari. È importante comprendere che l'apertura della doppia elica non è totalepoiché avviene esclusivamente in piccole zone della lunga molecola di DNA che prendono il nome di forcelle di replicazione. L'enzima che apre la forcella prende il nome di elicasi e opera rompendo i legami deboli intermolecolari che si formano tra basi appaiate (A-G o C-T). Le elicasi sono proteine che possiedono un'attività ATPasica mediante la quale ottengono energia dall'idrolisi di ATP per potersi “muovere” lungo la catena.
                        
                        Schema di duplicazione dei procarioti. Il filamento sintetizzato mediante i frammenti di Okazaki è il filamento lento.
                     
                    
L'elicasi rompe il debole legame tra i due filamenti le quali, in condizioni normali, potrebbero riappaiarsi. L'evento di ricongiunzione è reso difficile da particolari proteine che riconoscono il singolo filamento e, legandosi ad esso, impediscono una eventuale ricongiunzione con il filamento antiparallelo, impedendo - di fatto - l'annealing. Queste proteine prendono il nome di SSB, termine acronimo di single-strand binding protein, proteine che si legano ai singoli filamenti.
Le SSB si legano al DNA in modo cooperativo: ogni proteina già legata favorisce l'attacco di una seconda proteina libera. L'estrema versatilità delle SSB sembra essere prerogativa esclusiva dei procarioti in quanto negli eucarioti, e di conseguenza anche nell'uomo non sembrano esserci proteine che svolgono ruolo simili.
            
              
              
                
Introduzione all'informazione genetica: 
DNA e 
RNA, 
cromosoma, 
cromatina, 
genoma.
Trascrizione: 
RNA polimerasi batterica, 
allungamento dell'RNA, 
Trascrizione eucariotica, 
terminazione della trascrizione, 
RNA interference (
pre-mRNA, 
siRNA).
Traduzione: 
Ribosoma, 
RNA ribosomiale, 
ribozima, 
trascrittoma.
  
Duplicazione del DNA: 
Primosoma, 
forcella di replicazione, 
DNA polimerasi I procariotica, 
DNA polimerasi III procariotica, 
Terminazione della duplicazione del DNA. 
Tecniche e laboratorio PCR, 
LCR,
Real time PCR.
              
 
             
        
        
        
    
    Feedback
   
    Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
    
    
        Come valuteresti questo articolo?
        
     
    
    
        Vuoi suggerirci qualcosa?