Ilo - anatomia umana
L'ilo è un termine anatomico che descrive, in un organo, una rientranza che accoglie, solitamente, vene, arterie o elementi funzionali all'organo stesso. L'ilo può avere morfologie differenti, in base all'organo, ma è sempre rappresentato da una concavità esterna facilmente osservabile.
Un sinonimo di ilo, raramente utilizzato in contesti di anatomia descrittiva, è quello di peduncolo.
Ilo del polmone
Ciascun ilo del polmone si affaccia in posizione mediastinica. È formato da una depressione all'interno della quale penetrano i bronchi, le arterie polmonari e le vene polmonari.
Ilo del fegato
L'ilo del fegato è situato lungo la faccia inferiore. È il punto di ingresso per l'arteria epatica, per la vena porta e il punto di uscita per i due dotti biliari. Inoltre, l'ilo accoglie i fasci nervosi e i condotti linfatici. La vena epatica, tuttavia, non emerge dall'ilo.
Ilo della milza
L'ilo della milza accoglie l'arteria lienale e la vena splenica.
Ilo del rene
L'ilo del rene accoglie i calici renali, che rappresentano i condotti raccoglitori dell'urina sintetizzata a seguito della filtrazione glomerulare. Inoltre, nell'ilo del rene, trovano posto le arterie renali e le vene renali.