Radicale idrossile - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 12-06-2014 Revisionato il 01-09-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Formazione - Danno biologico

Il radicale idrossile (•OH) è una delle specie reattive dell'ossigeno (ROS); è una molecola molto importante per la salute e per la fisiologia cellulare poiché, nei sistemi biologici, può radicalizzare numerose classe di molecole tra cui i lipidi. Nelle cellule, ad esempio è responsabile della cosiddetta perossidazione lipidica che coinvolge i lipidi della membrana cellulare.

Formazione

Il radicale idrossile si può formare attraverso la reazione di Fenton tra perossido di idrogeno e ferro allo stato ferroso.

H2O2 + Fe2+ → •OH + OH-  Fe3+

Ulteriormente, il radicale idrossile può essere prodotto attraverso la fotolisi dell'acqua:

H2O + uv = •OH + O•

Danno biologico

Il principale danno biologico avviene a livello della membrana cellulare, giacché la molecola è capace di scatenare una reazione a catena di radicalizzazione dei lipidi. Alcuni antiossidanti, tra cui l'alfa-tocoferolo (o vitamina E) hanno la capacità di inserirsi a livello della membrana e impedire il processo di radicalizzazione.

Percorso di biochimica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->