Le ciclodestrine rappresentano una classe di oligosaccaridi a struttura ramificata e ciclica, il cui monomero di base è il glucosio. Dal punto di vista biochimico, le ciclodestrine, presentano un legame di tipo α1-4 glicosidico.
Integratori di ciclodestrine
Il principale campo di utilizzo delle ciclodestrine riguarda l'integrazione e la supplementazione in ambito sportivo. Grazie alla versatilità possono essere utilizzate prima dell'allenamento o della gara e immediatamente dopo. Nel primo caso, le ciclodestrine coadiuvano la formazione di glicogeno, mediante la glicogenosintesi. Nel secondo caso, invece, permettono un migliore recupero della fatica e dello stress muscolare, migliorando la reidratazione dell'organismo.
Utilizzo farmacologico
Le ciclodestrine sono utilizzate come vettori di principi attivi a causa della loro particolare struttura ad anello che permette di creare una zona idrofobica. Il farmaco, in altre parole, può essere "inglobato" all'interno della ciclodestrina e giungere all'organo o al tessuto target in modo relativamente semplice. Inoltre, la migliore tolleranza delle ciclodestrine allo stress ossidativo, se paragonata ad altre molecole utilizzate come eccipienti, le rende particolarmente favorite nella cura di alcune malattie.(1)
Parte introduttiva: A cosa serve una corretta alimentazione?
Introduzione ai carboidrati: Introduzione e classificazione dei carboidrati, Struttura e chiralità degli zuccheri, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Glucosio e mutarotazione del glucosio.
Introduzione ai lipidi: I lipidi
Introduzione agli aminoacidi: Aminoacidi, carica ionica degli aminoacidi, punto isoelettrico, legame peptidico.
Metabolismo degli aminoacidi: Transaminazione, ciclo dell'urea.
Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi, , regolazione della glicolisi, regolazione del metabolismo del glucosio, gluconeogenesi, via dei pentoso fosfati, glicogenolisi. Regolazione del glucosio ematico.
Ciclo di Krebs: Decarbossilazione ossidativa del piruvato.
Introduzione alle proteine: Proteine e struttura (struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria alfa-elica, foglietto beta), enzimi, emoglobina.
Bibliografia
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?