Fago lambda - genetica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 25-09-2013 Revisionato il 30-08-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il fago lambda (λ) è un esempio di vettore di informazione genetica alternativo ai plasmidi. Il DNA di lambda fago è, solitamente, processato d un enzima di restrizione che frammenta la sequenza nucleotidica in alcuni segmenti. Le porzioni laterali prendono il nome di bracci laterali ed è tra questi segmenti che è possibile inserire il materiale genetico esogeno.

I vantaggi che derivano dall'utilizzo del fago lambda, in sostituzione dei plasmidi, sono indiscutibilmente preziosi per gli esperimenti in laboratorio. Innanzitutto, tra i bracci del fago è possibile inserire circa 20Kb a fronte delle poche migliaia di basi inseribili nei plasmidi. La capacità di inserire materiale genetico è proprio di 20Kb poiché dipende dalla dimensione dell'involucro virale; maggiore è la dimensione maggiore è la possibilità di inserire sequenze di basi. Inoltre, la capacità di infettare e di riprodursi nei batteri è molto più alta se si usano fagi anziché plasmidi.

Percorso di Genetica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->