Una reazione si definisce endoergonica quando la somma dell'energia dei reagenti è inferiore alla somma dell'energia dei prodotti. Nelle reazioni endoergoniche, l'energia di attivazione fornita al sistema è restituita in quantità minore rispetto a quella somministrata. Questo perché parte dell'energia viene veicolata, a titolo di esempio, nella creazione di un legame o nell'isomerizzazione di un substrato. Per questa ragione, la somministrazione di energia al sistema è la condizione necessaria per rendere possibile questa particolare reazione.
Le reazioni di riduzione sono generalmente anaboliche e endoergoniche e, in riferimento al ΔG°, si annotano con un segno positivo indicante il guadagno di energia da parte del sistema. L'anabolismo, in effetti, è per definizione quel tipo di metabolismo che richiede energia dall'esterno per l'esecuzione delle reazioni.
Esempio di reazione endoergonica con variazione positiva di energia libera.
Variazione dell'energia libera
Nelle reazioni endoergoniche aumenta l'energia libera. Questo avviene poiché i reagenti hanno assorbito un quantitativo di energia dal sistema. Nella fase finale, l'energia chimica dei prodotti è superiore all'energia iniziale dei reagenti.
Che cos'è una reazione endoergonica?
È una reazione che richiede energia dall'esterno. Permette la trasformazione di reagenti in prodotti che possiedono, nella fase finale, un quantitativo maggiore di energia.
Qual'è la definizione di reazione endorgonica?
Si definisce reazione endoergonica qualsiasi reazione assorba energia dal sistema. L'energia dei prodotti deve essere maggiore rispetta all'energia dei reagenti.
Quali sono gli esempi di reazione endoergoniche?
Un esempio classico riguarda i processi che avvengono nella fotosintesi clorofilliana. Nella sequenza di reazioni fotosintetiche, l'energia fornita dalla luce è trasformata in energia chimica conservata nei legami delle molecole prodotte. Un altro esempio è individuabile nella biosintesi degli acidi grassi.
Voci correlate
Introduzione ai carboidrati: Introduzione e classificazione dei carboidrati, Struttura e chiralità degli zuccheri, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Glucosio e mutarotazione del glucosio.
Introduzione ai lipidi: I lipidi
Introduzione agli aminoacidi: Aminoacidi, carica ionica degli aminoacidi, punto isoelettrico, legame peptidico.
Metabolismo degli aminoacidi: Transaminazione, ciclo dell'urea.
Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi, , regolazione della glicolisi, regolazione del metabolismo del glucosio, gluconeogenesi, via dei pentoso fosfati, glicogenolisi. Regolazione del glucosio ematico.
Ciclo di Krebs: Decarbossilazione ossidativa del piruvato.
Introduzione alle proteine: Proteine e struttura (struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria alfa-elica, foglietto beta), enzimi, emoglobina.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?