Reazioni accoppiate - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-11-2016 Revisionato il 18-10-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

In un sistema biologico, ad esempio all'interno di una cellula, qualsiasi reazione endoergonica o esoergonica non è operata in una singola via, in altre parole con un flusso unidirezionale di energia. Le reazioni chimiche si definiscono accoppiate giacché vengono compiute contemporaneamente, e l'una dipende necessariamente dall'altra. Una reazione accoppiata, di conseguenza, descrive un sistema binario di reazioni di ossido-riduzione.

Partendo dal presupposto che, durante la fase catabolica, le macromolecole vengono ossidate a micromolecole a minor contenuto energetico è opportuno accoppiare il "rilascio" di energia in una seconda reazione, di natura opposta alla prima, poiché anabolica.

Esempi di reazioni accoppiate

Percorso di biochimica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->