Reazione anaplerotica - biochimica
Le reazioni anaplerotiche rappresentano l'insieme di reazioni, enzimaticamente favorite, che servono a rimpiazzare gli intermedi del ciclo di Krebs utilizzati in altre reazioni, ad esempio quelle di biosintesi. Il ciclo di Krebs è una via metabolica centrale dalla quale, la cellula, ottiene sia energia sia importanti intermedi utilizzati in altre vie biosintetiche. Attraverso le reazioni anaplerotiche, la cellula è capace di rimpiazzare eventuali intermedi "dirottati" del ciclo di Krebs, garantendo dunque una continuità della via metabolica.
Reazioni anaplerotiche
La reazione catalizzata dalla piruvato carbossilasi porta alla formazione di ossalacetato, un importante intermedio del ciclo di Krebs, che è anche formato grazie a una transaminasi, che agisce sull'aspartato. La glutammato deidrogenasi porta alla formazione di alfa-chetoglutarato. L'adenosuccinato liasi forma, a partire dall'adenosuccinato una molecola di fumarato.
Riepilogo delle classi enzimatiche
Numero + Classe | Descrizione | Esempi |
1. Ossidoreduttasi | Operano reazioni di ossidoriduzione. | Alcol deidrogenasi |
2. Transferasi | Operano reazioni di trasferimento di atomi o gruppi. | Esochinasi, Chinasi |
3. Idrolasi | Operano idrolisi sul substrato. | |
4. Liasi | Operano addizioni mediante doppi legami. | |
5. Isomerasi | Operano reazioni di isomerizzazione | |
6. Ligasi | Operano reazioni che portano alla formazione di legami. |