Inibizione da prodotto - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 06-06-2014 Revisionato il 06-06-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

In biochimica e in enzimologia l'inibizione da prodotto è un meccanismo utilizzato da alcuni enzimi per rallentare la loro attività catalitica quando il prodotto della reazione enzimatica supera una certa quantità. Attraverso questo sistema, la cellula non spreca preziosa energia chimica poiché si limita la produzione di un intermedio o - genericamente - di una molecola che al momento non è necessaria poiché non utilizzata.

In una generica reazione enzimatica A → B, dove A è il substrato e B è il prodotto, l'enzima è modulato negativamente all'aumentare della concentrazione di B.

Esempi di inibizione da prodotto

Un esempio di inibizione da prodotto è quello dell'enzima malato deidrogenasi che è inibito dal suo prodotto ossalacetato; quando la molecola è presente in alta quantità è bloccata l'ossidazione del malato in ossalacetato.

Riepilogo delle classi enzimatiche

Numero + Classe Descrizione Esempi
1. Ossidoreduttasi Operano reazioni di ossidoriduzione.  Alcol deidrogenasi
2. Transferasi Operano reazioni di trasferimento di atomi o gruppi.  Esochinasi, Chinasi
3. Idrolasi Operano idrolisi sul substrato.  
4. Liasi Operano addizioni mediante doppi legami.  
5. Isomerasi Operano reazioni di isomerizzazione  
6. Ligasi Operano reazioni che portano alla formazione di legami.  

Percorso di biochimica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->