Salute e benessere: LSD

L'LSD o dietilamide dell'acido lisergico è una droga, con potenti effetti allucinogeni e dissociativi. Deriva dall'acido lisergico, con il quale è erroneamente confusa, che serve da precursore per una complessa e pericolosa sintesi chimica. Per questa ragione, l'LSD è considerata una droga semi-sintetica.

Il consumo di LSD, nonostante la difficoltà di sintesi di questa droga, è molto accentuato, specialmente nei paesi industrializzati. La capacità di generare potenti effetti, anche a piccole dosi, rende questa droga facilmente trasportabile e smerciabile.

L'LSD, o altre molecole strutturalmente simili, possono essere potenzialmente utilizzabili per la cura di alcuni disturbi simili alla cefalea, ma molto più forti e debilitanti. La cefalea a grappolo, ad esempio, è uno tra i disturbi che potrebbe essere curato, o attenuato, dall'uso di molecole simili all'LSD.

Struttura dell'LSD

Storia

L'LSD fu sintetizzato nel 1938, dal chimico svizzero Albert Hofman, che lavorava in un progetto di ricerca e di sperimentazione di nuove molecole con proprietà farmaceutiche. La molecola di base era l'acido lisergico, contenuto nella Claviceps purpurea; l'acido lisergico è la molecola di base utilizzata da tante altre molecole, solitamente appartenenti alla famiglia degli alcaloidi.

È molto probabile che lo stesso Hofman venne a contatto, in modo casuale, con alcune gocce di LSD neosintetizzato che, secondo il racconto da lui stesso fornito, procurarono potenti allucinazioni.

Nonostante l'iniziale utilizzo per scopi medici, giacché sembrava coadiuvare il trattamento di alcuni casi di schizofrenia, autismo e alcolismo, l'LSD divenne una droga "ricreativa" e pertanto utilizzata all'esterno delle strutture sanitarie e dei programmi medici.

Effetti

Gli effetti dell'LSD sono di tipo allucinogeno. L'individuo sotto effetto di LSD percepisce un alterato senso della realtà e una "sovrapposizione" dei sistemi sensoriali. Sotto l'effetto di LSD è possibile "sentire" i colori e osservare la realtà deformata. Gli effetti non sono sempre di natura positiva, ma dipendono in larga misura dallo stato d'animo di chi ha assunto la droga. Non sono rari i casi di allucinazioni molto forti, con dei contenuti che amplificano paure, sofferenze e fobie dell'individuo.

Dipendenza

L'LSD non crea dipendenza né fisica né psichica. Tuttavia, i soggetti che hanno consumato LSD cercano, anche in virtù dei ricordi che rimangono anche dopo l'effetto, di provare nuovamente l'esperienza con lo stupefacente.

Assuefazione

L'assuefazione da LSD è molto marcata. L'uso prolungato determina la necessità di aumentare la dose per avere lo stesso livello di effetti rispetto alla consumazione precedente. Recenti studi hanno dimostrato che i livelli necessari per ottenere l'effetto si "azzerano" se l'individuo non assume droga per due o tre settimane.

Pericolosità dell'LSD

La pericolosità dell'LSD è relativa allo stato allucinato che l'assunzione della droga determina. La percezione della realtà, del pericolo è fortemente alterata e può condurre il soggetto ad atti di pericoloso esito, anche autolesionistici.

Meccanismo d'azione

Il meccanismo d'azione dell'LSD non è del tutto compreso. Probabilmente ha una azione inibitoria nei confronti del rilascio di serotonina e di intrinseca attività eccitatoria sui neuroni, specialmente del sistema limbico e delle aree associate al pensiero logico.

 

Feedback

Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio

Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?
Captcha
captcha
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Commenti

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->