Atropina - fisiologia vegetale

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 18-06-2013 Revisionato il 27-02-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Azione dell'atropina - Biosintesi dell'atropina

L'atropina è un alcaloide derivato dal tropano, sintetizzato da alcune piante della famiglia delle Solanacee tra cui la belladonna e, sebbene in misura minore, nello stramonio.

L'appartenenza dell'atropina alla famiglia degli alcaloidi determina, in modo diretto, l'ulteriore classificazione come facente parte dei metaboliti secondari.

Occhio
L'attività miorilassante dell'atropina, rende la molecola ideale per la dilatazione della pupilla, in modo da permettere una migliore osservazione da parte dell'oculista.

Azione dell'atropina

L'atropina è un potente antagonista dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore; per questa ragione possiede effetti sedativi nei confronti della muscolatura liscia. L'atropina è il principio attivo utilizzato durante le visite oculistiche per la dilatazione controllata della pupilla. Durante la visita oculistica, il professionista è solito inoculare poche gocce di una soluzione contenente atropina. Questa procedura è del tutto sicura e permette di svolgere la procedura medica in modo ottimale.

Occhio
L'attività miorilassante dell'atropina, rende la molecola ideale per la dilatazione della pupilla, in modo da permettere una migliore osservazione da parte dell'oculista.

Biosintesi dell'atropina

L'atropina è un alcaloide la cui genesi avviene grazie all'aminoacido fenilalanina che, a seguito di numerose reazioni, porta alla formazione della droga.

Struttura dell'atropina
Formula di struttura dell'atropina.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->