Atropina - fisiologia vegetale
L'appartenenza dell'atropina alla famiglia degli alcaloidi determina, in modo diretto, l'ulteriore classificazione come facente parte dei metaboliti secondari.

Azione dell'atropina
L'atropina è un potente antagonista dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore; per questa ragione possiede effetti sedativi nei confronti della muscolatura liscia. L'atropina è il principio attivo utilizzato durante le visite oculistiche per la dilatazione controllata della pupilla. Durante la visita oculistica, il professionista è solito inoculare poche gocce di una soluzione contenente atropina. Questa procedura è del tutto sicura e permette di svolgere la procedura medica in modo ottimale.

Biosintesi dell'atropina
L'atropina è un alcaloide la cui genesi avviene grazie all'aminoacido fenilalanina che, a seguito di numerose reazioni, porta alla formazione della droga.
