Ossigeno singoletto - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 31-08-2014 Revisionato il 24-10-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'ossigeno singoletto (1O2) è una delle specie reattive dell'ossigeno coinvolta nei processi di stress ossidativo. L'ossigeno singoletto è un ossidante biologicamente attivo che può portare alla formazione di danni più o meno importanti a livello delle cellule o dei tessuti esposti a questo agente.

Formazione

La formazione dell'ossigeno singoletto può avvenire a seguito di esposizione alla luce ultravioletta, oppure a livello dei macrofagi, mediante un sistema enzimatico di riduzione dell'ossigeno. Per questa ragione, la presenza di uno stato di infiammazione permanente, con attivazione dei sistemi di "neutralizzazione" del patogeni dei macrofagi possono portare a uno stress ossidativo importante per l'organismo.

Formazione ossigeno singoletto

Luce ultravioletta

L'ossigeno tripletto, in alcuni casi, si può trasformare in ossigeno singoletto che, a differenza del primo, ha due elettroni accoppiati nell'orbitale di antilegame. L'ossigeno singoletto non è un radicale libero poiché non possiede elettroni spaiati.

La reazione di formazione dell'ossigeno singoletto è la seguente: da due protoni e tre ioni ossigeno, per mezzo di luce ultravioletta, si forma una molecola di ossigeno singoletto e una molecola di acqua ossigenata.

2H+ + 3O→ 1O2 + H2O2

Un'altra reazione che forma l'ossigeno singoletto è quella mediata dai raggi ultravioletti:

3O2 + uV → 1O2

Per questo motivo l'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, specialmente nel derma, uno degli strati che forma la cute, può risultare nociva.

Ruolo biologico nei macrofagi

Nei macrofagi, l'ossigeno singoletto ha un ruolo biologico poiché è deputato alla neutralizzazione dei potenziali patogeni assorbiti attraverso la fagocitosi. L'ossigeno singoletto è prodotto a partire dal NADPH, ossigeno e acqua in una serie di reazioni catalizzate da enzimi. Le reazioni, oltre alla formazione di ossigeno singoletto, possono condurre alla formazione di ipoclorito di sodio, a opera dell'enzima mieloperossidasi.

Percorso di biochimica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->