Proteine globulari - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 07-06-2014 Revisionato il 08-06-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura - Funzioni

Le proteine globulari rappresentano una vasta classe di proteine, di natura idrosolubile e dalla morfologia globulare. L'aspetto tridimensionale deriva, direttamente, dalla presenza di più strutture secondarie e dalla struttura terziaria che porta alla formazione di un peptide stabile nelle sua forma globulare. Molti enzimi hanno una struttura globulare.

A differenza delle proteine fibrose, le globulari hanno una minore resistenza al calore o ad altri elementi fisici, per questo motivo sono più soggette alla denaturazione.

Struttura

La struttura delle proteine globulari determina, direttamente, la loro caratteristica di essere altamente idrosolubili poiché, durante il ripiegamento, espongono gli aminoacidi idrofili all'esterno e gli aminoacidi idrofobi all'interno.

Funzioni

Le proteine globulari, vista la loro grande diffusione, ricoprono diversi ruoli. La maggior parte degli enzimi, come asserito in precedenza, presentano una forma globulare e sono idrosolubili, poiché le reazioni da essi catalizzate avvengono nel citoplasma, che è un ambiente acquoso. Un'altra, importante, funzione delle proteine globulari è quella di trasporto di molecole, ad esempio alcune proteine servono per il trasporto degli ormoni. L'albumina, ad esempio, è una proteina globulare che ha il compito di trasportare differenti molecole.

Percorso di biochimica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->